FUOCHI PARLA DI OBOR AL PROPELLER RAVENNA

10 Novembre 2017

Riccardo Fuochi Presidente The International Propeller Club Port of Milan e Presidente dell’Associazione Italia-Hong Kong  è intervenuto lo scorso giovedì 9 Novembre 2017 a Ravenna all’ incontro pubblico sul tema: l’Adriatico sulla nuova “via della seta”, organizzato dal Propeller Port Club of Ravenna.

Fuochi è uno dei sostenitori del progetto dalla prima ora: la nuova via della seta è un’iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e e comprende le direttrici terrestri della “zona economica della via della seta” e la “via della seta marittima del XXI secolo”, ed è conosciuta anche come OBOR (one belt, one road).  Partendo dallo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e logistica, la strategia mira a promuovere il ruolo della Cina nelle relazioni globali, favorendo i flussi di investimenti internazionali e gli sbocchi commerciali per le produzioni cinesi, Alla domanda rivolta agli astanti “Quali prospettive per l’Adriatico e per Ravenna sulla nuova “via della seta”?,  Riccardo Fuochi sviluppato il suo intervento ponendo l’accento sulla via terrestre o, per meglio dire, ferroviaria, soffermando l’attenzione sulle opportunità nascenti dal doppio senso di circolazione delle merci, sia in export dalla Cina, ma anche in export dalla UE e dal’Italia verso la Cina.

Fra gli interventi quelli di Pino Musolino Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale che ha sottolineato l’importanza strategica di una sempre più forte collaborazione tra i Porti dell’alto adriatico ed il conseguente necessario rilancio di NAPA al quale l’ADSP di Ravenna ha deciso di nuovamente aderire. Il Presidente Musolino auspicando l’appoggio del cluster portuale ha ricevuto dal Presidente del Propeller di Ravenna, Avv. Simone Bassi, la massima disponibilità in questo senso e dal Presidente Nazionale, Avv. Umberto Masucci, l’interessamento anche verso i Club dei porti di Fiume e Capodistria in corso di riattivazione e insediamento.

Il Presidente Nazionale del Propeller Masucci ha anche ricordato la prossima missione congiunta del Propeller e dell’Associazione Italia-Hong Kong ad Hong Kong e Shenzen dei prossimi 21/24 novembre, nell’ottica di meglio conoscere da vicino l’iniziativa della Silk Road.

Alessandro Panaro, ha risposto alla domanda posta dimostrando quanto si siano intensificati i traffici navali nell’adriatico nell’arco degli ultimi anni e le conseguenti opportunità che ne derivano. In chiusura il Presidente dell’ADSP del Mare Adriatico centro-settentrionale, Daniele Rossi, ha tratto spunti dai vari interventi ringraziando il Propeller per l’importante pomeriggio di lavori ed ha sottolineato l’importanza di guardare anche ad altri paesi, come l’Iran ad esempio, verso i quali i nostri traffici possono trovare un più immediato collegamento

.